Parità di genere: obiettivo ancora lontano in scienza, tecnologia, ingegneria e matematica…

Parità di genere: obiettivo ancora lontano in scienza, tecnologia, ingegneria e matematica…

Parità di genere: obiettivo ancora lontano in scienza, tecnologia, ingegneria e matematica…

Oggi, solo un terzo dei laureati STEM in Europa è di sesso femminile e si stima che entro il 2027 le donne rappresenteranno solo il 21% dei posti di lavoro nel settore tecnologico. Tuttavia, l’ultima edizione dello State of Science Index di 3M ha rilevato che il 78% degli intervistati in Italia ritiene che le donne siano una fonte di potenziale inutilizzato nella forza lavoro STEM.

I governi, le aziende e gli individui di tutto il mondo stanno affrontando importanti sfide sociali, tra cui il cambiamento climatico, la recessione economica e la digitalizzazione di quasi tutti gli aspetti della nostra vita. In questo contesto, si tende a relegare diversità, equità e inclusione e a trattarle come questioni secondarie: non lo sono affatto!
Affrontare le sfide descritte sopra dipende dall’ingegno umano e dall’unione di talenti eccezionali con competenze scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM) in grado di creare soluzioni e migliorarle. Tuttavia, attualmente si registra una carenza di queste competenze in settori chiave e il numero di talenti STEM che entrano nel mondo del lavoro non è sufficiente. Le donne, in particolare, sono una parte significativamente sottorappresentata della forza lavoro STEM e, soprattutto, una fonte di potenziale non utilizzata per colmare il divario di talenti.

Rappresentanza: aumenta la mancanza di donne che intraprendono percorsi STEM
L’Europa fatica ad attrarre le ragazze nell’istruzione STEM e, di conseguenza, le donne nei lavori STEM. Nonostante le donne superino gli uomini come studenti e laureati a livello di laurea e master, solo il 33% dei laureati in materie STEM in Europa è di sesso femminile e, peggio ancora, si stima che entro il 2027 le donne rappresenteranno solo il 21% dei posti di lavoro nel settore tecnologico.

Non si tratta solo di un numero inferiore di donne che entrano in un settore altrimenti stabile, ma si prevede anche che il deficit di talenti tecnologici in Europa raggiungerà quasi i 4 milioni, sempre entro il 2027. È chiaro che, le aziende che si affidano alle competenze STEM, dovrebbero investire di più per rivolgersi ai gruppi sottorappresentati che sono scoraggiati dal perseguire una carriera nel settore.

Mettere la diversità al centro della crescita tecnologica
La tecnologia si sta innovando a un ritmo disarmante, con nuove soluzioni in campi come il cloud computing, l’intelligenza artificiale generativa e l’informatica, che stanno completamente ridisegnando le modalità di interazione tra aziende e consumatori. Si potrebbe pensare che, in questi momenti molto dinamici, la creazione di competenze diversificate sia fondamentale per ottenere il massimo valore dalla tecnologia. Al contrario, la ricerca mostra che la percentuale di donne che lavorano in questi settori ad alta crescita è, addirittura, inferiore alla media di tutti i ruoli STEM.

Un’indagine del nostro 3M State of Science Index ha rilevato che il 78% degli intervistati in Italia ritiene che i gruppi sottorappresentati (donne, minoranze etniche/razziali, LGTBQ+, persone a basso reddito o che vivono in aree rurali) siano una fonte di potenziale inutilizzato nella forza lavoro STEM.
Quando si affrontano tecnologie nuove e complesse, è essenziale assicurarsi i talenti più qualificati e creativi e questo significa, senza dubbio, che le minoranze sottorappresentate, come le donne, le persone LGBTQ+ e quelle appartenenti a gruppi etnici diversi, dovrebbero essere coinvolte e incentivate a dare il loro contributo.

Promuovere le STEM come carriera, dall’asilo nido alla fiera del lavoro.
Per comprendere l’attuale deficit di donne nelle carriere STEM, dobbiamo analizzare le ragioni per cui le donne e le ragazze rinunciano a entrare nel settore. In definitiva, la dissonanza inizia nei contesti educativi, dove le ragazze non sono incoraggiate a seguire le materie scientifiche, né sono circondate da modelli di ruolo femminili. Se l’attività STEM viene scoraggiata a livello scolastico, è chiaro che non verrà considerata un’opzione di carriera valida.

In 3M, un’area chiave della nostra attività di advocacy è l’enfatizzazione del legame tra educazione scientifica e occupabilità. In Italia, la partecipazione a programmi come #IamRemarkable, InspirinGirls e 4 Weeks 4 Inclusion ne sono un esempio. A questi si aggiunge il contributo che 3M e dipendenti, tutti volontari, apportano continuamente per inspirare giovani studentesse a creare quel legame tra scienza e costruzione della carriera fin dalla tenera età, come il programma Pop-up STEM Lab con l’associazione Kairos, o ancora il 3M Visiting Wizard per condividere la magia della scienza con gli studenti, attraverso dimostrazioni scientifiche ed esperimenti pratici

L’11 febbraio le Nazioni Unite celebrano la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nelle discipline STEM, in accordo all’obiettivo 5 dell’Agenda 2030, e con l’occasione le aziende del settore scientifico e tecnologico devono riflettere sulla diversità delle loro pipeline di talenti. In futuro dovremo impegnarci tutti a:
migliorare la promozione delle donne all’interno delle carriere STEM, anche attraverso il mentoring;
presentare e valorizzare le donne leader nei settori STEM, affinché fungano da modello per la prossima generazione di talenti;
cambiare la mentalità per vedere le donne e altri gruppi sottorappresentati come la chiave per porre fine alla carenza di competenze e sbloccare il prossimo passo nell’innovazione STEM.

A cura di Mariagrazia Perego


Informazioni su 3M
3M traduce la scienza in soluzioni presenti nella quotidianità. Con un fatturato di 35 miliardi di dollari USA, opera in 200 paesi del mondo.
Sfruttando 51 piattaforme tecnologiche, 3M è presente in aree di eccellenza tra le quali: salute, automotive, consumo, trasporti, grafica, design, elettronica, energia, industria, sicurezza, telecomunicazioni.
In Italia 3M è presente da oltre 60 anni, oggi ha circa 600 collaboratori, un fatturato di oltre 480 milioni di euro ed una vastissima gamma di soluzioni tecnologiche.
www.3Mitalia.it

www.3m.com

INTERNATIONAL CAPS LOCK DAY

INTERNATIONAL CAPS LOCK DAY

INTERNATIONAL CAPS LOCK DAY

EHI TU! FERMATI UN ATTIMO QUI! PERCHÉ? TE LO SPIEGO NELL’ARTICOLO, NON FARTI SPAVENTARE DAL MIO CAPS LOCK INSERITO A MANETTA. NON STO URLANDO. STO SOLO CELEBRANDO L’INTERNATIONAL CAPS LOCK DAY!

[post-views]

Sì, hai capito bene. Oggi, 28 giugno, ricorre l’International Caps Lock Day. Cosa sia il ‘caps lock’ non è necessario che te lo spieghi, dopotutto ti basta abbassare lo sguardo verso la tastiera per intuire da solo la risposta.

Ma cerchiamo di capire perché oggi il web e i social network saranno traboccanti di post ‘urlati’ accompagnati dall’hastag #CapsLockDay e #InternationalCapsLockDay.

Nel 1981 IBM (International Business Machines corporation), la più annosa e famosa azienda informatica statunitense produttrice di computer, software e hardware, lancia il proprio primo Personal Computer dotato di tastiera e tasto Caps Lock. IBM opta per collocare il tasto alla destra della barra spaziatrice. Solo nel 1984 questo comparirà per la prima volta nella posizione in cui lo conosciamo, e odiamo, noi oggi, alla sinistra della lettera ‘A’.

IBM forse credeva di contribuire al progresso del mondo dell’informatica, di introdurre uno strumento che agevolasse la scrittura da tastiera sostituendo il seccante ‘Tasto Shift’, che richiede una pressione costante per generare lettere maiuscole in successione. Invece IBM, nel 1984, stava inconsapevolmente creando un mostro, la futura risorsa di tutti i più temibili urlatori da tastiera.

Fu così che il Blocco Maiuscole, nato con i migliori presupposti, inizia a dare voce agli odiatori, o haters, del web, ai Millennial che ne abusano nei loro post indignati su Facebook e a tutti gli utenti, anche i più miti, costretti a cancellare intere righe accorgendosi di aver accidentalmente attivato l’ingombrante vicino della lettera ‘A’.

Ma perché è stato scelto il 28 giugno come giorno di celebrazione di questo piccolo e insidioso pezzetto di plastica in rilievo? In realtà la data non intende lodare l’invenzione del Bloc Maiusc, piuttosto ironizzare proprio su tutti i megalomani che lo sfruttano per urlare sul web. Infatti, il 28 giugno è anche la data della scomparsa di Billy Mays, noto venditore americano beffeggiato per l’elevato tono di voce che adottava nelle sue televendite (vedere per credere). Billy è divenuto l’icona del Caps Lock proprio dopo aver rivelato il motivo di tante urla: da piccolo aveva involontariamente ingerito il tasto Blocco Maiuscole della tastiera dell’IBM PS/2 che aveva in casa.

 

Una domanda sorge spontanea a questo punto, il tasto Caps Lock ci serve davvero? O si stava meglio quando si stava peggio? Nonostante la percezione comune di sentirsi aggrediti da chi si rivolge a noi facendo uso del Caps Lock, sicuramente questo tasto dà un contributo positivo all’esperienza di scrittura informatica. Di fatto, sopperisce a un’imponente falla della comunicazione telematica e social: l’impossibilità di trasmettere le emozioni attraverso uno schermo. Il Caps Lock tenta di restituire un’espressività pari a quella che si potrebbe realizzare nel corso di una conversazione frontale, rendendo il linguaggio scritto colorito e personale.

Il Blocco Maiuscole, tanto quanto Billy Mays, è dunque il migliore comunicatore che puoi incontrare, capace di suscitare l’indignazione e attirare l’attenzione di chiunque vi si imbatta scrollando una pagina web.

 

Matilde Vitale

Mi chiamo Matilde e sono una laureata in Lettere moderne. Nella scrittura ho trovato la simbiosi perfetta tra le tre ‘c’ che regolano e orientano la mia vita: conoscere, creare e criticare. Sono tre c impegnative e dinamiche, proprio come la mia mente e personalità che corrono sempre troppo veloci. Se ti interessa scoprire qualcosa di me o di ciò che scrivo non ti resta che iniziare a leggere, buona lettura!