Tokyo: un’installazione per il mondo iperconnesso

Tokyo: un’installazione per il mondo iperconnesso

Tokyo: un’installazione per il mondo iperconnesso

Nella Capitale giapponese apre “Wirescapes: connessi con il tessuto urbano”, si è tenuta una mostra d’arte di ByLUDO e Toto Tvalavadze che utilizza lo spazio come una tela per visualizzare la complessità della vita urbana ormai legata a quella digitale…

“Wirescapes: connessi con il tessuto urbano” è una mostra d’arte di ByLUDO e Toto Tvalavadze con mixed-media che utilizza lo spazio come una tela per visualizzare la complessità della vita urbana iperconnessa. La mostra si è tenuta a Tokyo dall’11 al 20 novembre. L’installazione combina fotografie di strada e materiali tecnologici riciclati, mostrando modi creativi di unire e mescolare diverse discipline.

Tutto parte dalla presa di corrente della galleria UNTITLED Space, fonte di energia e punto di partenza del viaggio attraverso cavi elettrici che collegano fotografie con scorci urbani giapponesi.

Mentre le persone spesso ricercano la solitudine e la calma in una grande metropoli, Wirescapes dimostra come una città collegata ci aiuti a scoprire nuove prospettive, a lasciare un segno positivo o persino a creare una nuova connessione che ispirerà gli altri.

Una iperconnessione che, numeri alla mano, sta cambiando il nostro mondo.

Nel nostro mondo iperconnesso, anche un piccolo cambiamento provoca un effetto a catena sul tessuto urbano, amplificando il potere delle decisioni individuali. Se le nostre azioni promuovono uno stile di vita sostenibile ed etico, avranno un impatto su una comunità più ampia e, di conseguenza, su una parte più significativa della città.

Wirescapes è il risultato di una connessione inaspettata ed unica che, per ironia della sorte, è solo possibile in un grande contesto urbano. Due personalità eccentriche – l’architetto e desiner italiano, Ludovica Cirillo, dedita alla sostenibilità, e l’ingegnere del software georgiano, Toto Tvalavadze, con una passione per la fotografia – si sono incrociate a un picnic per ammirare la fioritura dei ciliegi nel cuore di una città di 37 milioni di persone. Crediamo nelle connessioni casuali – dicono – perché “non puoi collegare i punti guardando avanti; puoi collegarli solo guardando indietro”. Ogni punto è l’inizio di una nuova connessione.

 

Telegiornale o Teleterrore? Le belle notizie si sono estinte

Telegiornale o Teleterrore? Le belle notizie si sono estinte

Telegiornale o Teleterrore? Le belle notizie si sono estinte

Guardare un telegiornale nel 2022 è diventata una prova di stomaco e di resistenza emotiva. Se si ha avuto una giornata no, e non la si vorrebbe peggiorare, o se soltanto si intende preservare un briciolo di serenità, allora la scelta migliore è quella di tenere la televisione spenta. Soprattutto se l’intenzione sarebbe quella di accenderla per tentare di “informarsi” su cosa stia succedendo nel mondo.

Il terrorismo dell’informazione

Nell’era del digitale, dell’informazione facile e accessibile a tutti, della divulgazione rapida attraverso il web, sembra proprio che i telegiornali abbiano perso non solo la loro importanza, ma abbiano anche dimenticato la loro funzione: informare. Sorvolando sulle dinamiche partitiche che si collocano nell’ombra di ogni telegiornale emesso dalle differenti reti televisive italiane – e conseguentemente dell’indirizzamento e manipolazione dell’informazione messi in atto, volti a portare lo spettatore a propendere per un determinato orientamento politico – ciò che ha ancora più dello sconcertante è la modalità di presentazione delle stesse informazioni. Ebbene sì, perché assistere a un telegiornale nel 2022 è rendersi passivi spettatori di una carrellata di notizie negative, avvilenti e sconfortanti che sembrano essere l’anticamera di un film dell’orrore. A ben vedere da ciò che ci viene presentato dai telegiornali, viviamo in un mondo di corrotti politici, stupratori, assassini, disastri ambientali, disastri economici, guerre e nient’altro. Le belle notizie si sono estinte.

L’informazione di “bassa qualità”

Non è difficile arrivare a questa conclusione, non estrema ma drammaticamente realistica, se si osserva un qualsiasi telegiornale trasmesso nelle “ore di punta” quali le 12/13 e le 20, come se ci fosse un macabro gusto nel rovinare il pasto all’inerme spettatore. Generalmente la carrellata di “brutte notizie” si apre sulla sezione politica o su quella emergenza (Covid-19, guerra, clima, insomma tutto ciò che può incutere subitaneo terrore). Politici agguerriti urlano ai microfoni di giornalisti passivi le loro proposte di propaganda politica, di riforme inattuabili, lotte di partito, una gara a chi accaparra di più. Lo spettatore medio ha una bassa considerazione della classe politica che dovrebbe rappresentarlo e, il giornalista non-giornalista, non rivolge domande sensate, provocatorie e propositive al politico di turno, ma si limita a inutili domande di circostanza come “quali sono le sue proposte per le prossime elezioni, per la tale riforma, ecc.?”. Insomma, nessuno che ponga gli interrogativi che ci aspetteremmo di sentire, né tanto meno che faccia delle interviste considerabili tali. Ma il siparietto politico è solo l’antipasto di una carrellata di portate che oscillano dalla cronaca nera, agli omicidi, le catastrofi climatiche e qualche guerra nel mondo di cui non si parlava da mesi ma che sembra essere l’unica notizia sufficientemente drammatica trovata per l’occasione. Perché sì, diciamocelo, a nessuno interessa conoscere di quel furto tenutosi nel più disperso paese della Pianura Padana, e francamente in un giornale della durata di mezz’ora non vorremmo solo sentirci raccontare notizie relative a omicidi, stupri e cataclismi.
Il punto è un altro, le informazioni che generano terrore attirano l’audience, sollecitano l’attenzione dello spettatore medio che privo di sguardo critico anela l’ennesima notizia shock che scardini la monotonia della giornata con un brivido di paura per la propria incolumità. Il giornalismo lo sa, e possiede quest’arte molto di più della capacità di fornire della vera informazione, dunque cavalca l’onda degli ascolti fondandoli su notizie a bassa resa informativa e di scarsissima qualità.

Un reale diverso da quello presentato

Dulcis in fundo, dopo aver ripercorso il memoriale di un qualche evento luttuoso, l’anniversario di un qualsiasi sterminio anche avvenuto nel Medioevo, ogni buon telegiornale che si rispetti conclude la sua carrellata di raccapriccianti notizie con un barlume di positività. Generalmente la news conclusiva consiste in un servizio di due, al massimo tre, minuti su qualcosa che non interessa a buona parte degli spettatori, e che spesso fa cambiare canale ancora prima che il telegiornale sia terminato: qualcosa tipo “il ritrovamento dell’ultima specie di corallo che si considerava estinta da almeno duemila anni”.
Non esistono più le belle notizie? Oppure non le vogliamo e sappiamo più ascoltare. I telegiornali, dovrebbero essere appunto dei “giornali trasmessi in televisione”, capaci di veicolare notizie e informazioni di ogni tipo, che spazino dalla cronaca più nera a qualche interessante scoperta della scienza o gesto altruistico che si è verificato nel mondo, ritrovamenti di opere d’arte e molto altro ancora. Invece sembra che ci stiamo dimenticando del buono dell’umanità e del mondo, relegato agli ultimi cinque minuti di un telegiornale generalmente concluso con un “buon proseguimento di serata”, quando francamente quella serata sembra proprio essere stata rovinata. Schiacciati da un’immagine del mondo che sembra tendere solo al negativo, non facciamo che vivere da spettatori un mondo che non soddisfa le nostre attese. Eppure quel mondo è spesso un’immagine fornita da uno schermo che solo parzialmente ha a che vedere con ciò che sta fuori dalla porta di casa. Il giornalismo e l’informazione, quelli definibili tali, accrescono il patrimonio di conoscenze e consapevolezza critica dei cittadini, non tengono una parte cospicua di popolazione soggiogata in una parentesi di informazioni che è solo una minima, e drammatica, parte di ciò che ci accade intorno. Questo non è giornalismo, ma teatro dell’orrore.

Martina Tamengo

U. Eco una volta disse che leggere, è come aver vissuto cinquemila anni, un’immortalità all’indietro di tutti i personaggi nei quali ci si è imbattuti.

Scrivere per me è restituzione, condivisione di sè e riflessione sulla realtà. Io mi chiamo Martina e sono una studentessa di Lettere Moderne.

Leggo animata dal desiderio di poter riconoscere una parte di me, in tempi e luoghi che mi sono distanti. Scrivo mossa dalla fiducia nella possibilità di condividere temi, che servano da spunto di riflessione poiché trovo nella capacità di pensiero dell’uomo, un dono inestimabile che non varrebbe la pena sprecare.

Il miglior gelato al mondo sa di pistacchio ed è ungherese

Il miglior gelato al mondo sa di pistacchio ed è ungherese

Il miglior gelato al mondo sa di pistacchio ed è ungherese

“Frutta di Pistacchio” di Ádám Fazekas della gelateria Fazekas Cukrászda di Budapest, un cremoso gelato al pistacchio salato con una coulis di lamponi speziata alla fava di Tonka e un croccante al pistacchio è arrivato al primo posto alla Finale Mondiale di Gelato Festival World Masters.

La valutazione della giuria

Lo ha decretato una giuria internazionale composta da 11 tra gelatieri, pasticceri e chef di rilevanza internazionale, dopo 12 ore di valutazione. È stato scelto tra le 32 gelaterie in gara provenienti da 18 paesi del mondo, a conclusione di un percorso iniziato nel 2017 con la selezione e oltre 3500 gelatieri. L’ungherese Fazekas ha colpito la giuria per la competenza tecnica, la qualità degli ingredienti, l’abbinamento e la presentazione del gusto. Il suo percorso è iniziato nel 2018 con una selezione nazionale in Ungheria e poi, l’anno seguente, la vittoria alla competizione “Gelato Festival Next Generation”, poi ha superato la Finale Europea dello scorso luglio.

Il resto della classifica

Al secondo posto si è classificato, dalla Spagna, Carlo Guerriero della gelateria La Cremeria Gelato Italiano di Cádiz con il gusto “Cremoso al Vino Oloroso”. Un avvolgente gelato allo zabaione aromatizza al vino sherry Palo Cortado, uva passa con vino e croccante di mandorle.

Al terzo posto dall’Italia, Marco Venturino della gelateria I Giardini di Marzo di Varazze, provincia di Savona in Liguria, con il gusto “Bocca di Rosa”. Un delizioso e fragrante gelato al cioccolato bianco e preziosa acqua di rose ispirato alla canzone del famoso Fabrizio De Andrè.

L’organizzazione e gli sponsor della competizione

Il Comitato della Coppa del Mondo di Gelateria e ALMA – Scuola internazionale di cucina italiana sono partner della Giuria Tecnica. Sponsor dell’evento: Fabbri 1905 e Fabbri Usa; ISA, azienda produttrice di vetrine ed espositori per gelateria e pasticceria; Caffè Vergnano 1882, la più antica torrefazione d’Italia e uno dei principali player del mercato caffè; Rancilio, azienda produttrice di macchine da caffè professionali, ENIT.
Media partner di Gelato Festival World Masters: Punto IT, Food Professional Network, Gelato Artigianale, Tutto Gelato, Arte Heladero, Przegląd Piekarski i Cukierniczy, Uniteis News.

Il Gelato Festival nasce nel 2010 a Firenze ispirandosi all’idea di Bernardo Buontalenti, architetto che ha inventato il gelato nel 1559. Da allora la manifestazione si è espansa in Italia, in Europa e dal 2017 anche negli Stati Uniti, con centinaia di Festival e competizioni realizzate, prima di abbracciare tutto il pianeta col campionato mondiale dei Gelato Festival World Masters 2021.