


Le donne raccontate da Jane Austen

Cent’anni di solitudine: magica immaginazione o romanzo storico?

“Medialmente. Infiniti transiti del Quadro Mediale”: la nuova mostra di Davide Maria Coltro

Perché i bocconi di sushi sono così piccoli secondo Ruth Benedict

Emily Dickinson e il coraggio di essere dei re

Bernini: pensare l’arte in modo pieno

Agostino: un paradigma del romanzo di formazione

Un vento leggero: il femminismo di Isabel Allende

J. F. Kennedy è stato vittima della ‘maledizione dei Kennedy’? Scopriamolo insieme

René Magritte: l’arte non copia la natura

Benedetto Croce: l’arte come marca dell’universo

Dostoevskij: lo scrittore dei demoni interiori

Rimbaud: il veleno e l’ebrezza

“Il barone rampante” e il coraggio di essere liberi

Guida all’eteronimia: Alberto Caeiro

“Lo straniero” di Camus e l’ipocrisia dei rapporti umani

Il castello dei destini incrociati: tarocchi o realtà?

Il Museo dell’Orangerie: dalle Ninfee di Monet alle donne di Modigliani

Hai mai cliccato qui con il mouse? Lo farai

Dino Buzzati e l’inefficacia dell’attesa

Edgar Allan Poe e i suoi racconti: la voce dell’assassino

Paolo Borzacchiello e HCE: quando l’abito fa il monaco

10 motivi per leggere il Kamasutra

Il Museo d’Orsay: l’impressionismo a Parigi

Black Thursday 1929

INTERNATIONAL CAPS LOCK DAY

Voltaire fra Illuminismo e polemica

Caravaggio bohémien

Tolkien: il ciclo arturiano ne Il Signore degli Anelli

Marsilio Ficino: l’Amore come motus amandi

Il Bar Sport di Stefano Benni

Alda Merini e l’amore per la poesia

Il più divino e umano degli alimenti: il pane di Dante

Buon compleanno Harry Potter!
