Tony Blair vs. “The Crown”: qualcuno si è indispettito

Tony Blair vs. “The Crown”: qualcuno si è indispettito

Tony Blair vs. The Crown: qualcuno si è indispettito

John Major e Tony Blair –gli ex premier inglesi apparsi nelle ultime puntate della popolare serie – hanno profondamente criticato la loro rappresentazione all’interno considerando il prodotto anche “molto irrispettoso” nei confronti della regina Elisabetta

Gli ex primi ministri inglesi John Major e Tony Blair non hanno apprezzato le proprie rappresentazioni in The Crown, la popolare serie di Netflix prossima alla quinta stagione. “Questo spettacolo è pura finzione spacciata per realtà“, ha tuonato Major, che ha inoltre aggiunto quanto sia una serie irrispettosa nei confronti della regina Elisabetta scomparsa da poco.

Una parte della fiction, infatti, raffigura l’allora principe Carlo, oggi nelle vesti di sovrano, interpretato da Dominic West, che interrompe una vacanza con Diana, la principessa del Galles, “per ospitare un incontro segreto con Major a Highgrove nel 1991, durante il quale viene discussa la cacciata della regina”, scrive il Guardian. Meglio ancora, “Carlo viene raffigurato mentre cerca di reclutare Blair come suo alleato per proteggere il proprio futuro e spianare la strada a se stesso e al suo matrimonio con Camilla”, poco dopo le elezioni generali del 1997.

Sarà profondamente doloroso per una famiglia che è ancora in lutto per la stessa persona sulla cui vita è stato fondata l’intera serie“, ha subito scritto Major al Daily Telegraph,  mentre il portavoce di Tony Blair ha detto che “non dovrebbe sorprendere che si tratti di spazzatura bell’e buona“.

La finzione non dovrebbe essere contrabbandata per realtà”, ha insistito Major, in quanto molti “potrebbero essere influenzati da una sceneggiatura dannosa e fittizia”, che rivendica “di essere realistica solo perché inframmezzata da eventi storici”. “L’intrattenimento è un’industria grande e gloriosa che porta enorme piacere a molti milioni di persone. Netflix non dovrebbe sminuirlo con rappresentazioni che sono sia dannose che false” ha chiosato.

Forse anche alla luce di queste “recensioni negative”, il mese scorso Netflix ha inserito un disclaimer nella descrizione del trailer su YouTube sottolineando come la serie sia una “drammatizzazione immaginaria”, seppure “ispirata a eventi reali”.

La fiction di successo tornerà in tv il 9 novembre e conterrà due episodi che si aggiungono all’intervista bomba con Diana condotta dall’ex giornalista della Bbc Martin Bashir, secondo il Sun“, ci spiega Agi. “La prossima serie mostra anche Diana, interpretata da Elizabeth Debicki, che parla del suo matrimonio “affollato” con il futuro re, un esplicito riferimento all’attuale regina consorte“.

Milan Games Week & Cartoomics 2022: l’edizione più grande di sempre

Milan Games Week & Cartoomics 2022: l’edizione più grande di sempre

Milan Games Week & Cartoomics 2022: l’edizione più grande di sempre!

La nuova edizione della kermesse milanese si preannuncia imperdibile, con un palinsesto fittissimo che si estende per la prima volta su 4 padiglioni, per un divertimento senza fine tra videogiochi, fumetti, animazione e cosplay. A New World is coming.

Milan Games Week & Cartoomics è un evento in crescita esponenziale e in continua evoluzione tanto che quest’anno, oltre a un programma sempre più ricco e coinvolgente, per la prima volta in assoluto occuperà ben 4 padiglioni di Fiera Milano Rho. Un’estensione degli spazi che permetterà agli organizzatori di rappresentare appieno le diverse anime della manifestazione come mai accaduto prima, andando incontro agli sfaccettati interessi del vasto pubblico che popola solitamente l’evento.

Gli appassionati di gaming competitivo troveranno pane per i loro denti nel padiglione Esportshow, la casa dei migliori tornei a livello nazionale con le ormai celebri competizioni su League of Legends, Rocket League e Fortnite firmate PG Esports, il tournament organizer numero uno in Italia. Non mancherà, poi, ProGaming Italia, azienda leader da oltre 20 anni nell’organizzazione di eventi dedicati all’esport che ritorna sul palco di Milan Games Week & Cartoomics con l’Esport Arena, ricca di novità per tutti gli appassionati del settore, player e community compresi. Il padiglione Esportshow ospiterà, oltre ai più importanti team in circolazione, anche l’area Indie Dungeon, in collaborazione con IIDEA, che darà anche molto spazio all’industria del gaming italiana ospitando numerosi studi di sviluppo emergenti in un’area dedicata.

Un intero padiglione sarà dedicato al gaming, un paradiso per tutti i videogiocatori che desiderano provare i giochi novità e più seguiti del momento. All’interno della Gaming Zone Powered by GameStop, infatti, saranno tantissime le postazioni per testare liberamente le uscite più recenti, oltre al megastore con offerte esclusive per i giorni della fiera e l’immancabile sala streaming di GameStop TV. Al centro, l’immancabile Main Stage con protagonista Radio 105, Radio Ufficiale della manifestazione, che porterà anche quest’anno sul palco la grande musica live con La Rappresentante di Lista (25 novembre), Rocco Hunt (26 novembre) e 13Pietro (27 novembre). Ma non solo: il palco principale, infatti, sarà la casa di ospiti internazionali davvero eccezionali come l’attore e doppiatore Troy Baker, l’icona della gaming industry Andrea Pessino, il celebre compositore Austin Wintory e Tom Hopper, volto di serie cult come Umbrella Academy, Game of Thrones e Black Sails, oltre a ospitare tantissime sessioni di gameplay e momenti dedicati all’enorme community. Per la prima volta, inoltre, per festeggiare il Black Friday, venerdì 25 novembre le porte di Fiera Milano saranno aperte fino alle 23:00 per la Black Friday Night, con un programma ad hoc ricco di appuntamenti, contenuti speciali e tantissimi show da non perdere.  YouTube, exclusive live-streaming partner dell’evento, trasmetterà in diretta gli show che animeranno il palco centrale per i tre giorni dell’evento.

Un momento imperdibile sarà la puntata speciale – dal vivo e in esclusiva – del Pub dell’Amico, format storico del noto Dario Moccia, che, proprio la sera del venerdì coinvolgerà il pubblico con battute, curiosità, aneddoti e tantissimi ospiti. Il padiglione Gaming vedrà protagonisti anche tutti i più noti creator, youtuber, streamer e influencer come Cydonia, Kurolily e moltissimi altri. Non mancherà, come da tradizione, lo stand di Monster Energy, che ospiterà talent seguitissimi come Pow3r, Edoardo Tamagni e gli Arcade Boyz, per tre giorni all’insegna del gaming allo stato puro!

Ovviamente, non mancherà lo spazio dedicato al mondo dei fumetti, dei giochi e del cosplay con ben 2 padiglioni dedicati. In particolare, Electric Town sarà il punto di riferimento per gli amanti di comicsmanga giochi da tavolo, anche grazie al supporto di eBay, Main Digital Partner della manifestazione, che ospiterà sul palco di casa eBay diversi momenti dedicati ai fan del collezionismo a tutto tondo con tornei di carte, panel e incontri per tutti i gusti, il tutto in un’area piena di oggetti da collezione e divertimento.  

Ampio spazio anche al Gioco di Carte Collezionabili Pokémon con masterclass con il proplayer iCaterpie e tante novità con Federic95ita e ai giochi di ruolo dal vivo con la crew Inntale.

Altra grande e attesissima Special Guest sarà Humberto Ramos, acclamato artista Marvel e DC Comics assai apprezzato in tutto il mondo per la vena creativa con cui ha saputo reinventare il mondo dei supereroi. In particolare, Ramos sarà presente in qualità di autore di alcune delle più belle storie di Spider-Man, personaggio a cui ha regalato una personalissima interpretazione grafica lavorando alle collane “Spectacular Spider-Man”, “The Amazing Spider-Man e “The Superior Spider-Man“. Insomma, una grande matita internazionale per festeggiare con i tantissimi fan e con tantissime iniziative i 60 anni di Spider-Man.

Come di consueto, saranno presenti i grandi nomi dell’editoria e non solo: Sergio Bonelli, JPop, Edizioni BD, Star Comics, MangaYo, Saldapress, Astorina con la mostra dedicata a Diabolik, Tunuè, il Castoro, Poliniani Editore, Shockdom, Funko, Disneyland Paris e molti altri, che presenteranno le novità più esclusive all’appassionato pubblico di Milan Games Week & Cartoomics 2022. L’Electric Town ospiterà anche vaste aree da gioco dedicate ai migliori giochi da tavolo e di ruolo di sempre come Magic: The Gathering, Dungeons & Dragons, Heroquest o Betrayal at House on the Hill, forte della presenza dei produttori e dei distributori di riferimento per l’Italia come Hasbro Gaming con Legacy, Games Academy, Ravensburger, Taverna del Gargoyle e molti altri.

Il padiglione Studios, infine, ospiterà una “galassia vicina vicina” che porta il pubblico a diretto contatto con i principali gruppi e relative community dedicati a serie di enorme successo come Star Wars, Assassin’s Creed, Avengers, Star Trek, Resident Evil e tante altre. Presenza immancabile i gruppi di costuming Star Wars: la 501st Italica Garrison, la Rebel Legion Italian Base, l’Ori’Cetar Clan e la Saber Guild, con i piccoli della Galactic Academy, animeranno per tre giorni uno spazio ancora più grande dedicato all’epica saga stellare più amata di tutti i tempi con i loro magnifici costumi, repliche perfette di quelli usati sui set dei film o creati per videogames e serie animate. Ribelli, imperiali e mandaloriani si muovono su un vero e proprio set allestito dall’Associazione Galaxy con un camminatore AT-ST in scala reale sotto lo sguardo severo dell’onnipossente Jabba The Hutt, che dal trono che sovrintende alla sua corte di alieni controlla il popoloso mercato di Tatooine. Il tutto tra un selfie con Darth Vader, una lezione di spada laser e una foto con Chewbecca. Anche il gruppo cosplay Order 66, altro tributo a Star Wars, tornerà in fiera con una simpatica ambientazione a tema Tatooine, il pianeta deserto da cui tutto ha inizio. Anche Empisa, una delle community più numerose d’Italia dedicata a Star Wars, sarà presente con numerose iniziative dedicate a grandi e piccini. E per chi volesse assistere, e perché no iscriversi, al torneo nazionale di spada laser, i maestri di Jedi Generation terranno spettacolari dimostrazioni. I fan di Star Wars se la dovranno vedere con quelli altrettanto numerosi e agguerriti di Star Trek, altra serie fantascientifica di grande successo: Italian Klinzha Society allestirà infatti uno spazio tematico tutto dedicato al glorioso popolo Klingon, con figuranti in costume, scenografie ad hoc, riproduzioni di oggetti di scena e giochi da tavolo (Klinzha) sempre a disposizione del pubblico. Oltre ai minacciosi Klingon, non mancherà la presenza costante e attesissima: STIC (Star Trek Italian Club) e Star Fleet 39.

Chi spera in un’imminente apocalisse zombie, non dovrà far altro che visitare l’area a tema Resident Evil allestita dall’Umbrella Italian Division, l’associazione italiana di reenactment a tema, forte del suo imponente avamposto militare. Oltre ai celebri live show durante i quali vengono messe in scena le battaglie con gli zombie, quest’anno il gruppo farà a tutti grandi sorprese, a cominciare da una scenografia tutta nuova. E non finisce qui, verrà persino organizzato un gioco interattivo e sarà disponibile un’area horror completamente visitabile.

Volare con Iron Man, radunare gli Avengers con Captain America, dondolare tra i palazzi con Spider-Man: tutto è possibile alla Avengers Academy, l’area allestita e animata dall’associazione Marvel Avengers Team Italia, il punto di riferimento per i milioni di fan che vogliono unirsi agli Avengers e salvare insieme il pianeta. La novità di quest’anno sarà il Meet & Greet con la possibilità di incontrare, intervistare, filmare e farsi fotografare con i propri eroi: un’ora intera da passare con i personaggi più amati e con i costumi più belli in assoluto, i migliori in circolazione. L’area espositiva sarà arricchita da riproduzioni di oggetti utilizzati nei film e nelle serie tv Marvel, dal martello di Thor al casco di Iron Man. Ospiti dell’area saranno due voci autorevoli del MCU come Gabriele Sabatini ed Edoardo Stoppacciaro, doppiatori di Moon Knight e Ikaris.

Come se non bastasse, Assassin’s Creed Cosplay Italia – con costumi riprodotti nei minimi dettagli – porta in fiera un must che, partendo da un videogame di successo planetario, con il suo affascinante mix di storia e azione ha conquistato l’immaginario di un pubblico vastissimo. In una galassia tanto vasta non può certo mancare l’immaginario fantasy con il Fantasy Village allestito dall’associazione La Fortezza. Varcata la soglia di un vero e proprio castello, il visitatore si trova catapultato in una realtà ricca di eroi d’altri tempi ed eventi di alto coinvolgimento. Oltre a spettacoli ispirati al classico stile “cappa e spada”, danze ed esibizioni a tema medioevale, si potrà partecipare in prima persona a giochi attinenti al mondo del larp come il famoso dungeon, a tornei di spada o ci si potrà accomodare in taverna per epiche sfide con gli Historical Games: Gioca con la Storia. Gli ospiti della Fortezza potranno inoltre assistere a un epico concerto di musica vichinga a cura de Ragnarök Duo e visitare la mostra a cura di Fabio Porfidia, illustratore di giochi di grande successo. Visto il successo, torna “THE WALL“, un enorme pannello su cui tutti gli illustratori presenti in manifestazione saranno invitati a “lasciare un segno del proprio passaggio” in linea con il tema della manifestazione, The New World. Grande novità di quest’anno: la sera di venerdì 25, Piazza della Fortezza si trasformerà in taverna ospitando una cena in gioco a tema medievale (su prenotazione).

Per gli appassionati dei mattoncini più famosi al mondo, da non perdere il grande stand espositivo con creazioni Lego dedicate alla fantascienza, allestito da BRICKOOMICS by AFDL.it. Presso lo stand Space Srt, grazie all’artista Franco Brambilla, sarà possibile ammirare numerosi disegni e lavori legati al mondo della fantascienza, comprese copertine della collana Urania.

Insomma, l’attesa per l’imperdibile appuntamento con Milan Games Week & Cartoomics 2022, fissato dal 25 al 27 novembre 2022 a Fiera Milano Rho, è alle stelle e le sorprese che attendono i visitatori non sono ancora finite: con ben 4 padiglioni dedicati ce ne sarà davvero per tutti i gusti!

Evento organizzato da Fiera Milano in collaborazione con Fandango Club Creators. I biglietti sono già disponibili su milangamesweek.it e cartoomics.it

Cinematica: illustrazioni in movimento!

Cinematica: illustrazioni in movimento!

Cinematica: illustrazione in movimento!

Spazio e Tempo nel contemporaneo presenta CINEMATICA illustrazione in movimento, fino al 30 ottobre 2022 alla sesta edizione di PARMA 360 Festival della creatività contemporanea…

Sono Riccardo Guasco, Fabio Consoli, Marina Marcolin, Ilaria Urbinati, quattro grandi illustratori e illustratrici tra i più affermati del panorama italiano, i protagonisti di CINEMATICA illustrazione in movimento, mostra a cura della galleria torinese Caracol in collaborazione con Illustation.it.

L’esposizione, inaugurata oggi, 30 settembre 2022, è ospitata all’interno del rigenerato spazio vetreria in Via Dalmazia 3/A, sede e laboratorio di Italia Veloce, storica officina di Parma da sempre all’avanguardia nella realizzazione di biciclette di lusso e design.

Le realtà della bicicletta e dell’illustrazione si incontrano e dialogano grazie alle linee semplici e ai colori di Riccardo Guasco: la bicicletta è forse il luogo dove nascono le idee di questo geniale illustratore. In mostra una selezione dei suoi lavori più dinamici e scattanti, e alcune opere legate al paesaggio, dove l’artista, influenzato da movimenti come il cubismo e il futurismo, disegna con linee semplici e pochi colori cercando la leggerezza della forma e il calore cromatico.

Fabio Consoli, illustratore di Acitrezza di fama internazionale, è un grande viaggiatore e spesso utilizza la bici per i suoi viaggi in giro per il mondo, tenendo un diario illustrato che è poi diventato un blog.
Consoli spazia tecnicamente dal digitale all’analogico. Il suo è uno stile concettuale, attento a trasmettere a chi guarda un messaggio forte e delicato allo stesso tempo. Le sue immagini sono concettuali e poetiche, sospese nel tempo e nello spazio. Un’incredibile sensibilità artistica, un modo di essere pacato, che lo fa planare con leggerezza sui pesanti argomenti della vita.

.

Gli acquerelli di Marina Marcolin le hanno conferito negli anni numerosi riconoscimenti. Immagini delicate, evocative, misteriose, su cui si dovrebbero spendere molte più parole se non fosse che a volte le parole possono poco, e allora è meglio che siano le immagini stesse a far vibrare l’animo di chi le guarda. Oltre a numerosi lavori per case editrici e prestigiose esposizioni, ha realizzato recentemente un iconico calendario per Burgo, che nei suoi numerosissimi anni di vita ha visto il coinvolgimento di artisti come Moebius, Altan, Tullio Pericoli, Noma Bar, Lorenzo Mattotti ed Emiliano Ponzi, solo per citarne alcuni.

Ilaria Urbinati mette al centro dei suoi lavori la figura femminile, donne e ragazze che esplorano e sperimentano il paesaggio e il mondo naturale intorno a loro. Urbinati racconta le emozioni, le relazioni e le persone attraverso il suo tratto spontaneo e leggero realizzando immagini di grande sensibilità e poesia con uno stile molto personale e riconoscibile che nasce dagli acquerelli per diventare nel tempo digitale. Ha illustrato più di quaranta libri per bambini e ragazzi con editori italiani e stranieri e da quattro anni illustra ogni domenica la Posta del Cuore del quotidiano “La Stampa”.

Tutte le opere in mostra saranno acquistabili in loco e sullo shop della galleria Caracol e di Illustation.it.

Caracol Art Gallery, galleria aperta da Federico Cano Correa nel 2012 a Torino, dal 2015 si occupa esclusivamente di illustrazione e negli anni ha realizzato mostre e collaborato con decine di illustratori di fama nazionale ed internazionale. Dal 2019 non ha più una sede fisica ed è quindi la “galleria che non c’è”, anche se c’è eccome! Ha infatti curato e realizzato mostre in giro per il nord Italia (pandemia permettendo) tra cui un vero e proprio Festival d’illustrazione a Brunico dal nome Ripido. Caracol realizza e cura le stampe giclèe e le serigrafie dei propri autori, con un occhio di assoluto riguardo alla qualità della carta e dei colori, con l’obiettivo di offrire il meglio ai propri clienti.

Illustation.it nasce con il desiderio di proporre prodotti di qualità a prezzi contenuti, rivolgendosi ad un ampio pubblico, proponendo una nuova idea di home decor, dove giovani autori affermati sono al centro del progetto con le loro illustrazioni, proposte in stampe professionali al miglior prezzo possibile.

Italia Veloce è una storica officina di Parma, da sempre all’avanguardia nella realizzazione di biciclette di lusso e design, svela in anteprima per il Festival la sua nuova officina laboratorio di Via Dalmazia dove verranno create e assemblate una ad una, biciclette d’artigianato d’alta gamma, ricercate ed apprezzate in tutto il mondo. http://www.italiaveloce.it/.

GLI ARTISTI
Riccardo Guasco Illustratore e pittore innamorato del mondo vintage dei vecchi manifesti pubblicitari, Riccardo Guasco – Rik – mescola poesia e ironia creando immagini per far sorridere anche gli occhi. Riccardo Guasco nasce ad Alessandria nel 1975. Le sue illustrazioni appaiono su campagne pubblicitarie, riviste, libri e molto altro. Negli anni collabora con Eni, TIM, Diesel, Rizzoli, Poste Italiane, Campo Viejo, Giunti, Moleskine, Rapha, Thames & Hudson, DeAgostini, Sole 24 Ore, Emergency, Greenpeace, Rai e L’Espresso. Da poco ha disegnato un’intera nave per Moby Lines.

Fabio Consoli è un affermato illustratore siciliano, che collabora tra gli altri con National Geographic, The New York Times, The Wall Street Journal, NPR, Boston Globe, Pentagram, Red Valentino, Apple Japan, American Airlines, Feltrinelli. I suoi lavori sono stati selezionati da American Illustration, Society of Illustrators e 3×3 Mag.

Marina Marcolin (Vicenza, 1975) Pittrice e illustratrice, collabora con case editrici e gallerie nazionali e internazionali. I suoi lavori sono stati pubblicati in Italia, Francia, Germania, Svizzera, Spagna, Portogallo, Olanda, Grecia, Taiwan, Corea, Irlanda, Inghilterra, Stati Uniti ed esposti al Museum of American Illustration di New York, alla Mostra Internazionale Bologna Children’s Book Fair, all’Itabashi Art Museum e all’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, all’Auditorium della Musica di Atene, al Palazzo delle Esposizioni di Roma, al Museo della Carta di Fabriano e nella Basilica Palladiana di Vicenza. Vive e lavora ad Arcugnano, tra un lago e il bosco.

Ilaria Urbinati illustratrice freelance con base a Bologna. La sua carriera inizia nel 2007 come character designer e animatrice per serie Tv, in seguito ha iniziato a lavorare come freelance, esplorando l’illustrazione applicata a progetti editoriali, libri, app e pubblicità, sviluppando così uno stile personale, che nasce dagli acquerelli per diventare nel tempo digitale. Ha lavorato tra gli altri con Disney, McDonald’s, Unilever, Armando Testa, Science Magazine, Barilla, Bao Publishing, Littlebee Books, Dargaud, Gallimard jeunesse, Mondadori, DeAgostini, Fabbri Editore, Il Corriere della Sera, PIEMME, Giunti, Loecher, Pearson, Erickson, Giralangolo, Librì, Il Castoro.

Insight Foto Festival: fotografie e arte a Varese

Insight Foto Festival: fotografie e arte a Varese

Insight Foto Festival: fotografie e arte a Varese

Insight Foto Festival è alle porte e apre la call per gli abitanti del quartiere di Bizzozero per fare parte della mostra dei cittadini prevista nei giorni della manifestazione.

Dopo il successo della prima edizione di Insight Foto Festival,  le curatrici Daniela Domestici e Chiara Del Sordo annunciano la seconda edizione del 2022, per promuovere la fotografia contemporanea a Varese e fare il punto sul ruolo della fotografia come mezzo trasversale di relazione e di espressione vicina alle persone e alla comunità.

Al pari della precedente edizione, l’evento ideato e organizzato da APS Gattabuia, sarà una manifestazione diffusa in tutta la città, diverse le sedi che dal 6 al 15 maggio 2022 ospiteranno vernissage, mostre, incontri, installazioni, presentazioni di libri e riviste, performance artistiche e visite guidate e che animeranno il centro cittadino e il quartiere di Bizzozero per due weekend dedicati a una ricerca visuale che viaggia sul filo del confine.

Un festival che si riconferma, anche per questa edizione, un progetto inclusivo che richiede la partecipazione attiva dei cittadini, oggi infatti lanciamo ufficialmente una call curata dall’autore Giacomo Infantino per la realizzazione de Il piccolo gazzettino dei sogni, una mostra corale dei cittadini nei giorni del festival. Un progetto che ha come protagonisti gli abitanti del quartiere di Bizzozero e che li coinvolgerà con una mostra collettiva per le strade e negli spazi del vivere quotidiano. I racconti dei cittadini, attraverso fotografie, testi, disegni o altro, potranno riguardare fatti realmente accaduti o essere frutto di immaginazione. Importanti sono i molteplici punti di vista dei cittadini sul territorio in cui vivono e lavorano. 

Per partecipare bisognerà inviare le proprie fotografie, immagini, racconti e disegni su Bizzozero entro il 4 aprile 2022. I termini di partecipazione con tutte le informazioni si trovano sul sito https://www.insightfotofest.it/mostra-dei-cittadini/

Quest’anno la fotografia oltrepassa i suoi confini, reali o simbolici, crea relazioni e incontri anche grazie agli autori e alle autrici che porteranno ad esplorare questa tematica attraverso lavori installativi, immersivi e interattivi, offrendo uno spaccato sulla fotografia contemporanea mediante una pluralità di linguaggi. Insight esce, inoltre, dall’ambito strettamente fotografico anche grazie a un gruppo di performer tutto al femminile che nei giorni del festival racconteranno il tema del confine attraverso il corpo. Un progetto curatoriale a cura di Alex Sala.

Numerosi i partner coinvolti che presenteranno diverse iniziative: da un rilevante progetto internazionale curato in collaborazione con Verzasca foto festival, alla presenza di pubblicazioni specializzate in fotografia contemporanea e alla presentazione di libri di Artphilein Bookstore, sino alle ultime novità editoriali di Clic.hè e alle proposte culturali in sinergia con l’Università degli Studi dell’Insubria.

E ancora, per i cittadini maggiorenni ci sarà la possibilità di entrare a far parte di un Festival e di poter fare esperienza sul campo nel settore culturale. Tante saranno le possibilità per collaborare con il festival, dall’accoglienza del pubblico al coinvolgimento nella diffusione dell’iniziativa, dall’allestimento delle mostre, insieme agli artisti e alle curatrici sino all’assistenza delle visite guidate. Per partecipare e diventare volontario basta andare sul sito https://www.insightfotofest.it/diventa-volontario/ e compilare il form con i propri dati. In seguito si verrà ricontattati per ulteriori informazioni.

La storia dello Spam: quando ancora eravamo “maledettamente euforici”

La storia dello Spam: quando ancora eravamo “maledettamente euforici”

La storia dello Spam: quando ancora eravamo “maledettamente euforici”

La storia dello Spam ha origini antichissime, decisamente più vecchie dei parenti lontani che ti mandano auguri per le festività su whatsapp…

Era il 1978. L’Italia aveva vinto solo due mondiali di calcio, mentre Cruijff insegnava arte con il pallone e un giovane Maradona cominciava a stregare l’Argentina dai campi di periferia. Non c’erano console, non c’erano cellulari, l’unica cosa smart che era presente nelle case italiane era Mike Bongiorno che usciva da un tubo catodico, i coniugi Potter non erano ancora usciti da Hogwarts e Harry non era nei loro piani come non lo era in quelli di J.K.Rowling. Il muro di Berlino era più che solido, il computer portatile lo dovevi spostare sul cassone dell’ape car e il mondo era decisamente il posto migliore. Non c’era ancora Pomeriggio Cinque e, soprattutto, non c’era nessuno che ti inviava email indesiderate per consigliarti siti d’incontri e soluzioni semplici a problemi difficili. Non esisteva lo spam ed eravamo tutti “maledettamente euforici”.

Il 3 maggio 78’, Gary Thuerk, un rappresentante della DEC, azienda informatica che nel 1998 venne assorbita dalla Compaq, ordinò di spedire un messaggio “commerciale” a tutta la rubrica. Un totale di 320 persone. Esatto, solo 320. Perché una volta questo era il limite massimo alle mail. Thuerk, sfruttando il meccanismo delle catene di Sant’Antonio, diede vita al classico “uso errato” del mezzo che infastidì gli organi di controllo statale e produsse un numero enorme di lamentele. Danni e lutti per gli Achei moderni, che si vedono recapitare regolarmente suggerimenti alimentare da perfetti sconosciuti.

Il termine SPAM, però, fu assegnato al bombardamento via posta elettronica solo 15 anni dopo, anche se la parola venne coniata nel 1970 durante uno sketch dei Monty Python, da “Spiced Ham”, poi contratto in SPAM e invocato da un gruppo di vichinghi seduti in un bar. Da riempire uno sketch a riempire le nostre caselle di posta il passo è stato breve. Da passare dalle email ai gruppi Facebook anche meno. Da vendere prodotti per il pc a “enlarge your penis”, invece, è stata solo una questione di ricerche su Google. Perchè ci spiano ovviamente, mica siamo noi a iscriverci su siti “non sicuri”. No no.

“Ma voi fate spam?”
“Solo per questa volta”

Il testo del primo messaggio Spam:

“DIGITAL WILL BE GIVING A PRODUCT PRESENTATION OF THE NEWEST MEMBERS OF THE DECSYSTEM-20 FAMILY; THE DECSYSTEM-2020, 2020T, 2060, AND 2060T. THE DECSYSTEM-20 FAMILY OF COMPUTERS HAS EVOLVED FROM THE TENEX OPERATING SYSTEM AND THE DECSYSTEM-10 COMPUTER ARCHITECTURE. BOTH THE DECSYSTEM-2060T AND 2020T OFFER FULL ARPANET SUPPORT UNDER THE TOPS-20 OPERATING SYSTEM. THE DECSYSTEM-2060 IS AN UPWARD EXTENSION OF THE CURRENT DECSYSTEM 2040 AND 2050 FAMILY. THE DECSYSTEM-2020 IS A NEW LOW END MEMBER OF THE DECSYSTEM-20 FAMILY AND FULLY SOFTWARE COMPATIBLE WITH ALL OF THE OTHER DECSYSTEM-20 MODELS. WE INVITE YOU TO COME SEE THE 2020 AND HEAR ABOUT THE DECSYSTEM-20 FAMILY AT THE TWO PRODUCT PRESENTATIONS WE WILL BE GIVING IN CALIFORNIA THIS

MONTH. THE LOCATIONS WILL BE:

TUESDAY, MAY 9, 1978 – 2 PM. HYATT HOUSE (NEAR THE L.A. AIRPORT) LOS ANGELES, CA

THURSDAY, MAY 11, 1978 – 2 PM DUNFEY’S ROYAL COACH
SAN MATEO, CA (4 MILES SOUTH OF S.F. AIRPORT AT BAYSHORE, RT 101 AND RT 92)

A 2020 WILL BE THERE FOR YOU TO VIEW. ALSO TERMINALS ON-LINE TO OTHER

DECSYSTEM-20 SYSTEMS THROUGH THE ARPANET. IF YOU ARE UNABLE TO ATTEND,

PLEASE FEEL FREE TO CONTACT THE NEAREST DEC OFFICE

FOR MORE INFORMATION ABOUT THE EXCITING DECSYSTEM-20 FAMILY”.

Ti piace quello che hai letto? Leggi ancora!

Francesco Inverso

Quando scrissi la prima volta un box autore avevo 24 anni, nessuno sapeva che cosa volesse dire congiunto, Jon Snow era ancora un bastardo, Daenerys un bel personaggio, Antonio Cassano un fuoriclasse e Valentino Rossi un idolo. Svariati errori dopo mi trovo a 3* anni, con qualche ruga in più, qualche energia in meno, una passione per le birre artigianali in più e una libreria colma di libri letti e work in progress.
Sbagliando si impara…a sbagliare meglio.