Un Natale da…debiti. Non un cinepanettone, ma un dato allarmante

Un Natale da…debiti. Non un cinepanettone, ma un dato allarmante

Un Natale da…debiti. Non un cinepanettone, ma un dato allarmante

Bilanci famigliari precari aggravati dalle spese pazze per i regali: tra prestiti e consumismo

Sebbene il consumismo legato al Natale si sia un po’ ridotto negli ultimi anni, dicembre continua ad essere il mese delle spese pazze. Regali di Natale, cenoni, feste, ma anche viaggi per Capodanno continuano a incidere sensibilmente su un bilancio famigliare già molto precario.

Del resto, come segnalato dall’OCSE, la capacità di risparmio medio sui redditi in Italia sta calando per effetto della crisi economica, passando dal 10,19% del 2020 al 7,49% del 2021, a fronte di una media nell’UE del 10,6% nel 2021. E per il 2022 la situazione potrebbe non essere migliore. Una situazione che, però, anziché spingere le persone a ridurre le spese, in molti casi le incentiva a chiedere presiti. È quanto è emerso da un’indagine condotta su un panel di 513 persone dall’Università Popolare degli Studi di Milano, secondo la quale circa il 18% degli italiani tra i primi di novembre e metà dicembre ha chiesto tra i mille e i 3 mila euro di prestito.

Interrogati sulle finalità del denaro richiesto, il 38% ha detto che lo avrebbe utilizzato principalmente per fare acquisti durante il black Friday e Natale, e per spesa alimentare durante le festività, il 27% per poter programmare un viaggio, il 15% per sostenere delle spese impreviste, l’8% per pagare rate accumulate in precedenza, mentre un 12% ha preferito non rispondere.

Questi dati sono molto allarmanti, perché dimostrano quanta poca cultura finanziaria ci sia oggi nel nostro paese. – Commenta Gianmario Bertollo, fondatore di Legge3.it, che da anni aiuta imprese e privati cittadini ad uscire da situazioni di sovraindebitamento – Dall’ultimo rapporto sul sovraindebitamento dall’Ufficio studi dell’Associazione Liberi dal debito, in collaborazione con Legge3.it, 1 famiglia su 4 risulta essere a rischio di povertà, con quasi il 15% della popolazione che vive in condizioni di povertà relativa. È bene ribadire che chi si trova in queste situazioni, non può pensare di uscirne chiedendo prestiti, che evidentemente non potrà restituire, o contraendo debiti pensando che in fondo per Natale ci si può concedere qualcosa in più. Questo comportamento non farà altro che spingerli in un tunnel di debiti e interessi crescenti, dal quale sarà poi difficile uscire. Se proprio non si vuole rinunciare ai regali, optate per qualcosa fatto in casa o per acquisti second hand, ma non spendete più di quanto possiate sostenere, e state alla larga dalle finanziarie”.

Sulla questione “vacanza e prestito”, Bertollo è più volte intervenuto, denunciando questo malcostume che si sta diffondendo sempre di più. Secondo il Rapporto sul sovraindebitamento, il 37% delle famiglie in Italia non può permettersi una settimana di ferie all’anno, un dato che potrebbe aumentare, dato l’incremento medio dei prezzi per i biglietti degli aerei, anche low cost. Eppure, in estate, come durante le festività natalizie, sono sempre molte le persone che si mettono in viaggio.

Tutti vorremmo concederci una meritata vacanza, ma la vacanza deve essere anche sostenibile economicamente per le nostre tasche, altrimenti pagheremo un conto ben più salato di quanto ci aspettiamo” conclude Bertollo.

Tra “blackwashing” e attori imbolsiti: i film più attesi nel 2023…

Tra “blackwashing” e attori imbolsiti: i film più attesi nel 2023…

Tra “blackwashing” e attori imbolsiti: i film più attesi nel 2023…

Tanti film, tanta aspettativa, qualche scommessa. La parola d’ordine del cinema 2023 sarà franchise…

E dopo il piccolo schermo, tocca al grande. Se le serie tv sono state trainate dai supereroi, il mondo del cinema sembra avere un comune denominatore: franchise. Serie di successo, personaggi imbolsiti che fanno acrobazie in barba all’età, un po’ di politically correct e…tante polemiche.
Quali saranno i film più attesi in uscita nel 2023? Vediamoli insieme…

LA SIRENETTA
Con le polemiche siamo partiti da lontano. Ancor prima dell’uscita nelle sale, la pellicola è stata attaccata a causa della scelta di rappresentare la sirenetta come nera anziché bianca. La critica accusa il film di praticare blackwashing, mentre per altri questa polemica non sarebbe altro che razzismo.
Ma la constatazione che molte bambine e ragazze di colore vedendo il teaser trailer si siano emozionate e stupite, riconoscendosi nel personaggio, ha placato buona parte di queste polemiche, suscitando a sua volta commozione. Insomma: nemmeno il tempo di partire e l’umanità si è fatta conoscere per il peggio di se stessa.
Eppure questo non ha fatto altro che generare ancora più aspettative. Chi vuole godersi il film e chi vorrà dire, all’uscita dalla sala: “Eh, ma la tradizione è stata messa in ridicolo e poi non era mica così brava”. Tanto sappiamo come funziona.
Quando? Maggio 2023.

INDIANA JONES E LA RUOTA DEL DESTINO
Quinto capitolo della serie sull’immortale Indiana Jones. Un franchise senza tempo che continua a fare incetta di spettatori, biglietti strappati e incassi. Ammettiamolo, la verve di un tempo è stata persa, la brillantezza delle imprese di quello che se fosse italiano si sarebbe chiamato “Basilicata Giovà” non è quella di un tempo, ma Harrison Ford nei panni di Indiana Jones resta sempre una certezza al botteghino.
Quando? 30 giugno 2023.

CREED 3
In principio sono stati 5 film di Rocky, poi il capitolo (si pensava) finale Rocky Balboa, in un’operazione amarcord che ha portato sul grande schermo, nello stesso anno, anche l’ultima missione di John Rambo. Una conclusione romantica che conclusione non è stata.
Qualche anno fa Rocky ha passato il testimone al figlio di Apollo Creed e il resto…beh, il resto è storia. Un nuovo franchise, nuovi appuntamenti, film energici dal ritmo godibile e incassi più che buoni. Poco importa che la trama sia vista e rivista, ma con una color correction. Creed non lo sa e continua a combattere.
Quando? 2 marzo 2023.

MISSION IMPOSSIBLE – DEAD RECKONING
Dopo il successo dell’ultimo Top Gun (Avatar permettendo il film con l’incasso maggiore tra quelli usciti nel 2022) riecco una volta ancora Tom Cruise sul grande schermo. Un attore che non ha paura di nulla, neppure del tempo che passa. Il settimo capitolo delle missioni impossibili sempre a compimento darà vita a un’altra trilogia…E da Mission Impossible divenne Duri a Morire.
Quando? 13 luglio 2023.

BARBIE
Sono finiti i tempi dei film animati della bambola più venduta al mondo. Nel 2023 vedremo un live action con Margot Robbie nei panni della plasticata più famosa di sempre (stacce Tanya). Un film che sarà senza troppe pretese a livello di trama e con un Ryan Gosling che potrà mostrare il meglio del suo repertorio di espressioni nel ruolo di Ken. Sarcastici? Certo.
Quando? 21 luglio 2023.

DUNE PART 2
Ed ecco il film più atteso del 2023. Dune, la seconda parte del film andato in sala nel 2021 tra incassi record per i tempi della pandemia. Con David Bowie sullo sfondo e un saluto di Zendaya nell’ultima scena, la seconda parte di Dune si preannuncia un successo. Soddisferà le aspettative? Forse. Vedremo.
Quando? 17 novembre 2023.

Serie Tv 2023: quelle più attese…

Serie Tv 2023: quelle più attese…

Serie Tv 2023: quelle più attese…

Nuovo anno, nuove serie tv in uscita. Le più attese? Vediamole insieme…

Un nuovo anno, grandi aspettative. Il 2023 delle serie Tv sarà segnato ancora una volta dai supereroi: un genere che, per quanto possa sembrare (finalmente?) in declino, continuerà a popolare i nostri schermi (piccoli e non solo).

Con Stranger Things e Mercoledì ancora in standby, sarà il turno dei “vecchi” supereroi tenere banco. Ecco le serie tv più attese del 2023.

LOKI – Stagione 2
Dopo un finale che ha lasciato in un limbo di frustrazione e punti di domanda, su Disney Plus torna Tom Hiddleston nei panni di uno dei redenti più amati del piccolo schermo.
La prima stagione si è conclusa con alcune importanti rivelazioni, come il fatto che la TVA fosse segretamente controllata da Colui che Resta (Jonathan Majors), una variante di Kang il Conquistatore. Inoltre, Ravonna – il giudice della TVA – ha scoperto di essere a sua volta una variante, e si è messa alla ricerca del libero arbitrio. Inoltre, Sylvie (Sophia Di Martino) ha ucciso Colui che Resta, aprendo così le porte del multiverso”.
Quando? Estate 2023.

THE WITCHER – Stagione 3
Alla fine ci ricordiamo di tutti quelli che “se ne vanno”. No, non è Lilo & Stitch, ma il lungo addio di Henry Cavill a The Witcher, la serie derivante da un videogame che racconta dei cacciatori di mostri. Un lungo addio dovuto a dissidi con i creativi e gli sceneggiatori e l’allontanamento progressivo dal videogioco. Una scelta che ricorda quella di Kit Harington prima che gli distruggessero il personaggio in Game of Thrones. Ah no?
Quando? Estate 2023

SECRET INVASION
Nella speranza che il Marvel Cinematic Universe recuperi un po’ di quella verve che aveva nel passato, ecco Secret Invasion, la prima serie della fase 5 dell’MCU con protagonista Samuel L. Jackson. Nick Fury è uno Skrull? Cobie Smulders resterà per sempre Robin nei nostri cuori?
Domande a cui risponderà la Disney nel corso dell’anno?
Quando? Tarda primavera 2023.

THE MANDALORIAN – Stagione 3
Segnate l’appuntamento sul calendario: la terza attesissima stagione di The Mandalorian ha una data di uscitaDisney+ ha svelato che la fortunata serie live-action con il mandaloriano Din Djarin e il bambino Grogu, ambientata nella galassia di Star Wars, tornerà con i nuovi episodi il 1° marzo 2023 (quindi leggermente in ritardo rispetto a febbraio 2023, come precedentemente annunciato).
Quando? Marzo 2023.

THE LAST OF US
5 serie, due con protagonista Pedro Pascal, definito dagli amici il Pierfrancesco Favino del cinema a stelle e strisce: “oh, lì fa tutti lui”. Tratto dal videogioco omonimo di successo, la serie racconta la vita post z-pandemica dove il 50enne Joel girerà per un mondo devastato e pericoloso, dove la vita sembra sempre in pericolo. In pratica come al pranzo di Natale, quando guardi tua nonna negli occhi e rifiuti il quarto piatto di lasagna…
Quando? Giugno 2023.

Lacrime Disney: cade il copyright sul primo Topolino

Lacrime Disney: cade il copyright sul primo Topolino

Lacrime Disney: cade il copyright sul primo Topolino

Addio al copyright di “Steamboat Willie”, il primo cortometraggio di Topolino: la scadenza dei diritti sul corto farà sì che questo possa “essere proiettato senza il permesso della Disney e persino rivenduto da terzi”

Un momento storico in casa Disney: per la prima volta, come scritto dal New York Times, uno dei personaggi Disney più amati diventerà di pubblico dominio. Alla fine del 2023, infatti, “Streamboat Willie“, il cortometraggio del 1928 che ha lanciato al mondo il topo dalle grandi orecchie più amato da grandi e piccini, perderà la protezione dei diritti negli Usa e in altri Paesi.

Tutti possiamo usare impunemente l’immagine di Topolino quindi? Sni. Perchè è pur vero che il copyright è decaduto, ma solo sul Topolino “prime”. Tutte le aggiunte, i ritocchi, i cambiamenti di vestiti, colori e immagine no. Insomma, un qualcosa di simile a quello successo con Winnie the Pooh.

Winnie the Pooh, altra proprietà Disney, offre uno scenario su ciò che potrebbe accadere” in futuro: quest’anno, ecco l’esempio, “il libro per bambini del 1926 ‘Winnie-the-Pooh’, di AA Milne, è diventato di pubblico dominio”. Da allora un regista emergente ha realizzato un film dal vivo a basso costo chiamato “Winnie the Pooh: Blood and Honey”, in cui il paffuto orso giallo diventa selvaggio. In una scena, Pooh e il suo amico Maialino usano il cloroformio per inabilitare una donna in bikini in una vasca idromassaggio e poi guidano un’auto sopra la sua testa. Ecco cosa è accaduto: la Disney non ricorre alla tutela del copyright, però “a condizione che il regista aderisca al materiale del 1926 e non utilizzi elementi successivi” come la tipica maglietta rossa aggiunta nel 1930.

Qui tutto si complica: infatti, la Disney detiene anche i marchi sui suoi personaggi, inclusa la versione “Steamboat Willie” di Topolino, e “i marchi non scadono mai finché le aziende continuano a presentare i documenti adeguati”. Perciò un diritto d’autore copre una creazione specifica (copia non autorizzata), “ma i marchi sono progettati per proteggere dalla confusione del consumatore, per fornire ai consumatori la certezza della fonte e della qualità di una creazione”, ha spiegato il New York times.

Dis/Abilità, In/visibile, i talenti delle persone: 21 e 22 gennaio a Milano

Dis/Abilità, In/visibile, i talenti delle persone: 21 e 22 gennaio a Milano

Dis/Abilità, In/visibile, i talenti delle persone: 21 e 22 gennaio a Milano

La rassegna si svolge a Milano in data 21 e 22 gennaio 2023 negli spazi gestiti dell’Unione Nazionali Ciechi e Ipovedenti, Milano, Il Circolo Bentivoglio (Via Bellezza n. 16). Ingresso gratuito.

Il 21 e il 22 gennaio andrà in scena aa rassegna “DIS/ABILITÀ, IN/VISIBILE, I TALENTI DELLE PERSONE – Arte, Musica, Sport – quando un linguaggio trasversale diventa inclusione sociale, partecipazione e condivisione”, ideata e organizzata dall’Associazione Culturale Milano In Musica e la Fondazione Pomeriggi Musicali.
Un evento degno di nota che noi di iovocenarrante ci sentiamo di consigliare caldamente ai nostri lettori. Un titolo esplicativo per un evento che mette in comunicazione arte e disabilità.

Giunta alla IV edizione, la rassegna è realizzata in collaborazione con: Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Milano, Circolo Culturale BentivoglioGDS Gruppo Sportivo Dilettantistico non vedenti Milano ONLUS.
La manifestazione gode dei Patrocini del Consiglio e dell’Assessorato Autonomia e Cultura della Regione Lombardia
L’evento sarà ripreso da RockerTV e presentato dalla giornalista Sonja Annibaldi.

Si ringrazia il Centro Diagnostico Italiano s.p.a. per la fattiva e concreta collaborazione alla realizzazione della rassegna“, recita il comunicato stampa.
Al Circolo Paolo Bentivoglio nei giorni 21 e 22 gennaio 2023 appuntamento con la musica, lo sport, la letteratura e la danza: tra incontri ed eventi spettacolari, un meraviglioso inno alla vita grazie a donne e uomini che sono riusciti a superare il loro handicap e a realizzare i loro sogni, raggiungendo livelli di alta qualità professionale.

Il mondo della disabilità è veramente ricco di persone che sanno afferrare, concretizzare e trasmettere agli altri in forma di speranza i loro sogni. Uomini e donne che con grande spirito di solidarietà hanno contribuito alla realizzazione di queste due giornate intense e piene di energia positiva. “I talenti delle persone” dis/Abilità, In/visibile.
Obiettivo è far incontrare i veri protagonisti, artisti dis/Abili in/Visibili e renderli partecipi condividendo le loro esperienze e professionalità.

Con immenso piacere e orgoglio l’organizzazione conferma la partecipazione di artisti della scena musicale italiana, in segno di condivisione e solidarietà alla manifestazione. Una presenza di grande sensibilità, sono ospiti, infatti, artisti del calibro di Omar Pedrini, Vintage Violence, Nevruz. Si ringrazia per la partecipazione solidale R.A.S.I Rete Artisti Spettacolo per l’Innovazione e l’etichetta discografica Maninalto! di RockerTv e Rock Targato Italia“.

EVENTI LIVE
La rassegna non è solo una carrellata di personaggi del mondo dello spettacolo ma anche un laboratorio di approfondimento con incontri e dibattiti con professionisti specializzati del mondo istituzionale e sportivo in relazione alla dis/abilità condivisa e partecipativa.

Affronteremo temi che fanno emergere problematiche e dinamiche contraddittorie tipiche delle società contemporanee.
Il talento è un faro da accendere per avvicinare persone, per suscitare la curiosità, per creare connessioni tra le migliori realtà del territorio che fatica, spesso, a creare una rete di servizi alla persona. Una frammentazione che limita l’operatività di queste entità. Dal talento e dalle arti ripartirà un colloquio, un discorso, che da un sentire comune porti ad un operare comune.

La rassegna si svolge a Milano in data 21 e 22 gennaio 2023 negli spazi gestiti dell’Unione Nazionali Ciechi e Ipovedenti, Milano, Il Circolo Bentivoglio (Via Bellezza n. 16). Ingresso gratuito.

PER IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCA QUI